Libri da leggere, alcuni consigli
#iorestoacasa
#iorestoacasaaleggere del resto cosa vorreste fare?
Dopo che vi siete spremuti gli addominali sul tappettino, avete tirato a morte sulla trave, vi siete consumati i polpastrelli passando da social a social … non vi resta che la possibilità di evadere attraverso il racconto offerto da un buon libro. Oppure l’occasione di approfondire quell’argomento sempre conosciuto con superficialità.
Consigliare libri non è facile, è un po’ mettersi a nudo; le tue letture racchiudono caratteristiche di te, delle zone che vuoi approfondire…o esagerando, migliorare.
Rock Warrior’s Way – Arno Ilgner – ed. Versante Sud
Finché vi allenate alla trave, al pannello o in top rope pensate che è la preparazione psicologica che fa la grande differenza e che quindi dovreste allenare anche il cervello. Qui scoprirete come!
Resisto dunque sono – Pietro Trabucchi – ed. Corbaccio
Scoprire che siamo più “resilienti” di quanto pensiamo e vogliono farci credere. Stress, situazioni difficili, la fatica fisica e mentale sono condizioni frustranti a cui l’essere umano è progettato e quindi può imparare a migliorarne la gestione.
Let my people go surfing. La filosofia di un imprenditore ribelle – Yvon Chouinard – ed. Ediciclo
Chouinard è il fondatore di “Patagonia” ma prima di questo è stato un fortissimo arrampicatore della Yosemite valley nonché l’inventore degli “Hexentrics e Stoppers”. In questo libro ci parla del suo essere “imprenditore” e di quanto quest’etichetta non gli piaccia. Svolge però questa professione ponendo in primo piano valori troppo spesso trascurati: la conservazione della natura, il rispetto dei collaboratori, il concetto del riuso. “Lascia che la mia gente vada a fare surf, poi entrerà in azienda con uno spirito più carico e sarà più produttiva e felice”.
Ho scelto di arrampicare – Chris Bonington – ed. CDA & VIVALDA
E’ un alpinismo di altri tempi, purtroppo, anche se sono trascorsi “solo” cinquantanni. Affascina e trasmette l’entusiasmo, la carica e la determinazione che accompagna Bonington e i suoi compagni di cordata nelle loro salite. Una lettura per ri-scoprire lo spirito dell’alpinismo essenziale.
La Piave Madre – Tranquillo Cortiana – ed. Cierre Grafica
Un viaggio fotografico, di racconti e aneddoti lungo La Piave. Dalla sorgente alla foce attraverso i luoghi, le persone e la Storia del Veneto e dell’Italia. Un bel modo per conoscere meglio le bellezze e la storia di “casa”.
La leggenda dei monti naviganti – Paolo Rumiz – ed. Feltrinelli
Un viaggio di ottomila chilometri che cavalca la lunga gobba montuosa della Balena-Italia lungo Alpi e Appennini. L’incontro con la sua gente comune che custodisce i paesetti più isolati ma anche gli incontri con vecchi saggi come Bonatti o Rigoni Stern.
Sognavamo cavalli selvaggi – Luca Visentini
E’ un romanzo di politica, di vicende d’amore e di ideali. E’ la Milano dal 1968 al 1977 vissuta da un giovane della nuova sinistra che passa attraverso le stragi di Stato e la lotta di classe.
Valanga – Rudi Mair; Patrick Nairz – ed. Athesia
Un manuale ma vi dico già che richiede un po’ di conoscenze di base. Presenta le 10 più importanti situazioni tipo di pericolo valanghe e ne illustra la formazione, l’evoluzione ed il rischio. Presenta poi l’analisi di incidenti tipici realmente accaduti.
Sicurezza in montagna – Paolo Tombini; Luca Macchetto; Carlo Gabasio – ed. Versante Sud
Semplice ma efficace. Non troverete tutte le possibili manovre e nemmeno i nodi più ricercati. Ma troverete l’essenziale, il poco ma fatto bene. Quello che secondo me è fondamentale saper fare e nel farlo realizzarlo senza errori o amnesie.