Il mio primo 4000!
Le grandi cime delle Alpi hanno un potere magnetico che sa ammaliare e attrarre a se la nostra curiosità, alimentando il desiderio d’avventura tipico dei grandi spazi. E’ un terreno però che richiede attenzione e gradualità, per permettere l’acquisizione della giusta esperienza, e al corpo l’adattamento alle condizioni fisiche così diverse da quelle a cui normalmente vive.
Ed è su questi presupposti che Vi proponiamo un percorso con delle tappe logiche e crescenti, in modo da accompagnarvi (e non portarvi!) a vivere al meglio un’esperienza unica.
Iniziamo dalla Marmolada (3343 m.), poi Gran Paradiso (4061 m.) e infine Punta Gnifetti (4554 m.)
SABATO 17 GIUGNO 2017 – LA REGINA DELLE DOLOMITI 3343 m.
Saliremo fino alla cima più alta delle Dolomiti, Punta Penia (Marmolada). Un percorso vario e articolato, composto di un breve ghiacciaio crepacciato, un tratto di ferrata e poi l’esposta cresta ovest, fino ad arrivare al sudato obiettivo.
Difficoltà: PD
Dislivello: 700m dal rifugio Pian dei Fiacconi raggiungibile mediante impianto di risalita.
Materiale: abbigliamento adeguato, scarponi, caschetto, imbracatura, kit ferrata, piccozza classica, ramponi.
Costo: 100€/persona (considerando tre adesioni) comprensivo di accompagnamento da parte di Guida Alpina
Non compreso: trasporto, impianto di risalita, pranzo e tutto ciò non indicato in “costo”.
SABATO 01 E DOMENICA 02 LUGLIO 2017 – GRAN PARADISO 4061 m.
Il nome è già evocativo, un posto unico… il 4000 “più facile” delle nostre Alpi! Impressionante la sua parete Nord/Ovest, ben visibile dal rifugio che ci ospiterà. La salita è caratterizzata da una lunga camminata su ghiacciaio e qualche ultimo passo con i ramponi sulla roccia, per arrivare a godere del panorama di vetta e della soddisfazione di averla raggiunta.
Difficoltà: F+
Dislivello: 900m il primo giorno per salire al rifugio Chabod (2750m), 1300 il secondo giorno per salire alla cima e 2200 in discesa per rientrare all’auto.
Materiale: abbigliamento adeguato, scarponi, caschetto, imbracatura, piccozza classica, ramponi, sacco lenzuolo.
Costo: 200€/persona (considerando tre adesioni) comprensivo di accompagnamento da parte di Guida Alpina.
Non compreso: trasporto, rifugio, pranzi e tutto ciò non indicato in “costo”.
SABATO 15 E DOMENICA 16 LUGLIO 2017 – PUNTA GNIFETTI 4554 m. – MONTE ROSA
La cima è forse meno famosa del rifugio che ospita, Capanna Regina Margherita, il rifugio più alto d’Europa. Per raggiungerla passeremo ai piedi di famosissime vette come Piramide Vincent, Lyskamm, P.ta Parrot, P.ta Zumstein, un tuffo nella storia dell’alpinismo e la possibilità di entrare in una Grande Montagna!
Difficoltà: F+
Dislivello: 400m il primo giorno per salire al rifugio Gnifetti (3625m), 900 il secondo giorno per salire alla cima e 1400 in discesa per rientrare all’impianto.
Materiale: abbigliamento adeguato, scarponi, caschetto, imbracatura, piccozza classica, ramponi, sacco lenzuolo.
Costo: 200€/persona (considerando tre adesioni) comprensivo di accompagnamento da parte di Guida Alpina
Non compreso: trasporto, impianto di risalita, rifugio, pranzi e tutto ciò non indicato in “costo”.