corso base di ALPINISMO 2025
impariamo la sicurezza e la progressione base su roccia e ghiaccio
Un percorso fatto di piccoli passi per apprendere la tecnica ma soprattutto la sicurezza nell’affrontare l’ambiente montano. Avremo modo di vivere la montagna nelle sue diverse vesti: dalla neve ed il ghiaccio dell’inverno, al tepore della roccia primaverile, propedeutici passaggi per salire un’entusiasmante itinerario di Alta Montagna.
a chi è rivolto: all’escursionista che vuole aumentare la propria sicurezza in montagna, al curioso che desidera vivere la montagna in tutti i suoi aspetti. Età minima 16 anni (con autorizzazione del genitore).
Serate culturali
Gli incontri sono ad ingresso libero e aperti anche ai non iscritti al corso (purché abbiano comunicato la loro partecipazione), si terranno dalle ore 20.45 alle 22.30 circa presso “La Locomotiva” Centro dei Ferrovieri via Rismondo 2 (piano terra a dx) a Vicenza maps.
Pur essendo raccomandata la presenza sarà comunque possibile seguire le serate in modalità webinar.
A fine della lezione si presenteranno programma, orari e punti di ritrovo della successiva uscita in ambiente:
mercoledì 26 febbraio – Attrezzatura per l’alpinismo
Quanto è importante avere l’attrezzatura giusta e in ordine? Quanto l’evoluzione tecnologica ha cambiato le attrezzature e le tecniche? Una serata per confrontarsi su leggerezza, tecnicismo e spinte del mercato.
mercoledì 02 aprile – Catena di assicurazione e Tecnica di progressione in parete
Parleremo degli elementi tecnici che ci permettono di adottare una progressione con un certo margine di sicurezza: forze, attriti, fattori di caduta e tanto altro.
Nella seconda parte invece lasceremo spazio ad un approccio teorico sulla tecnica di arrampicata. Dagli schemi base di arrampicata su roccia a quelli su neve e ghiaccio: perché un movimento coordinato e una posizione in equilibrio, oltre ad aumentare la sicurezza, ci possono regalare una piacevole sensazione.
mercoledì 21 maggio – Topografia e orientamento
Saper leggere una cartina non è cosa così scontata quanto non lo è usare correttamente una app GPS sul nostro smartphone. Da non perdere!
mercoledì 11 giugno – Preparazione dell’escursione
Il successo o l’insuccesso di un’escursione inizia da come viene organizzata a casa; è il frutto di tante scelte non sempre così scontate e ovvie. Proviamo a guardarle con più attenzione.
Uscite in ambiente
domenica 02 marzo – tecniche di sicurezza e di progressione su neve e ghiaccio
Cominciamo a muovere i primi passi con i ramponi, ad usare la picozza apprendendo la tecnica base di progressione. Impareremo i sistemi di legatura e la gestione della corda, sia in salita che in discesa nonché le nozioni basi della sicurezza (auto-arresto, costruzione di una sosta, ecc)
domenica 06 aprile – tecniche di sicurezza e di progressione su roccia
Giornata dedicata alla scalata su roccia, alle soste e alle discesa in corda doppia. Iniziamo a conosce e ad usare un bel po’ di attrezzatura: friend, dadi, chiodi, ecc. Sarà una giornata intensa ma estremamente appagante!
domenica 25 maggio – falesia & via ferrata
Percorrere una ferrata in sicurezza non vuol dire solo seguire e attaccarsi al cavo. Avremo modo di capire quante e quali sono gli aspetti e le tecniche importanti da conoscere e mettere in atto.
Il pomeriggio proseguiremo la nostra attività rivedendo le tecniche di arrampicata su roccia.
sabato 14 e domenica 15 giugno – Presanella 3558 m.
Sarà la nostra prima esperienza in quota e su un ghiacciaio. Il primo giorno lo dedicheremo all’avvicinamento al rifugio e al ripasso delle tecniche di sicurezza. Il giorno seguente saliremo fino alla cima, meta ambita e sudata; sarà il coronamento di un percorso di formazione tecnica e di condivisione molto stimolante e gratificante.
iscrizioni: mediante messaggio whatsapp al 3477162193 indicando: nome, cognome, recapito telefonico.
Prima di aderire si invita a consultare le condizioni contrattuali. In particolar modo si ricorda che l’eventuale assenza all’uscita programmata non da diritto ad un recupero e nemmeno può essere rimborsata.
note: Il programma è indicativo poiché dipende dalla meteo e dalla condizione di sicurezza degli itinerari proposti, si cercherà comunque di tenere fede il più possibile a quanto riportato.
prezzi e modalità sul fondo della pagina


