Geotrekking alpinistico tra i coralli di Lumignano
domenica 23 marzo 2025
Alla scoperta di una barriera corallina di 35 milioni di anni fa
Una nuova proposta che ci permette di conoscere il bellissimo territorio in cui viviamo e di farlo in una modalità molto originale: un trekking con geologo lungo il nuovo sentiero geologico di Lumignano e una parte alpinistica tra covoli e pareti (discese in corde doppie, arrampicata, traversi).
Il sentiero geologico di Lumignano è una bellissima novità. Nato dalla collaborazione tra Università di Padova e Regione Veneto è stato inaugurato nel settembre del 2022 e offre la possibilità di far ammirare e valorizzare le bellezze di un territorio, i Colli Berici, di primaria importanza dal punto di vista naturalistico, in questo caso geologico.
Ammireremo, calpesteremo, toccheremo una barriera corallina di 70 metri di altezza e datata 35 milioni di anni, un momento della storia della nostra Terra in cui le condizioni, qui, erano di clima tropicale.
Calarsi in corda doppia sarà sostanzialmente, con un po’ di immaginazione, come immergersi in quel mare le cui onde si infrangevano sulla barriera corallina; arrampicarsi sarà possibile grazie proprio agli appigli sui coralli che la popolavano. Notevole, no?
L’attività sarà gestita da una Guida Alpina per tutte le questioni “alpinistiche” mentre un Accompagnatore di Media Montagna e geologo ci introdurrà alla storia e alle valenze geologiche del luogo.
a chi è rivolto: al trekker con esperienza anche minima di ferrata e/o arrampicata (anche indoor), un minimo di allenamento e attitudine alla camminata in montagna (è richiesta assenza di vertigini).
cosa portare: zaino da 25/30 litri, abbigliamento adeguato al meteo, giacca antipioggia, pranzo a sacco, scarpe da trekking o da approach, acqua, imbrago, casco, longe a due rami con moschettoni, discensore.
programma orientativo: Ritrovo alle ore 8.30 al parcheggio davanti la chiesa di Lumignano maps. Possibilità di parcheggiare in questo parcheggio più grande maps.
Fine attività prevista verso le ore 15.30.
Adesione obbligatoria poiché i posti sono limitati.
Questa attività aderisce alla Giornata Regionale per i Colli Veneti 2025 con Patrocinio della Regione del Veneto (LR n.25/2021).