Selvaggio Blu Extreme
un avventura allo stato puro!
da domenica 28 settembre a sabato 04 ottobre 2025
E’ possibile percorrere “Selvaggio Blu” nel senso contrario?
Certamente e questo ci permetterà di incontrare situazioni molto diverse e a volte anche più impegnative; ecco la versione EXTREME!
Insolite corde doppie, una ferrata aerea, l’attraversamento di grotte si andranno ad aggiungere ai più tipici e caratteristici passaggi su tronco di ginepro e bivacchi sotto il cielo stellato. La stupenda costa dell’Ogliastra sarà lo sfondo di un’avventura indimenticabile!
Breve descrizione del programma giornaliero (lasciamo ampio spazio all’immaginazione e allo stupore di vivere il momento)
• primo giorno – domenica 28.09: giornata di arrivo con possibilità di soggiornare a Santa Maria Navarrese;
• secondo giorno – lunedì 29.09: ritrovo del gruppo preso l’hotel e trasferimento con il fuoristrada in circa 1 ora e mezza fino a località Margine, nel Supramonte di Baunei. Qui inizia la nostra avventura! circa 6h di cammino, pernottamento presso “campeggio” nei pressi della spiaggia.
• terzo giorno – martedì 30.09: Andiamo in in direzione sud per percorrere la ferrata di Plummare che ci condurrà verso calate mozzafiato fino alla spiaggia di Biriala. 6h di cammino, ferrata adrenalinica, calate da 35 e 60 metri, notte all’aperto.
• quarto giorno – mercoledì 01.10: Saliamo dalla spiaggia percorrendo lo scalone e una vecchia iscala fuste. Da qui entriamo nella successione delle calate di Bacu Padente, da qui ripercorriamo inn senso contrario una parte di Selvaggio Blu classico e arriviamo al Bacu Mudaloru. 6-7h di cammino, notte all’aperto.
• quinto giorno – giovedì 02.10: una giornata tra grottoni, cenge mozzafiato, scaloni con passaggi suggestivi e scorci unici per arrivare alla bellissima vista sulla Guglia di Goloritzè. 7-8h di cammino, notte in ovile.
• sesto giorno – venerdì 03.10: scendiamo attraverso un bacu selvaggio alle bellissime cale di Porto Cuau e Pedrosu per poi risalire e ridiscendere attraverso la cengia Giralidi fino a Pedra Longa.
• settimo giorno – sabato 04.10: colazione in hotel e scioglimento del gruppo.
difficoltà: trekking-alpinistico adatto ad escursionisti con un buon allenamento e totale assenza di vertigini. E’ richiesta una certa abitudine all’esposizione data da esperienza di vie ferrata e/o arrampicata sportiva. Non adatto a trekker senza esperienza di attività alpinistica.
accompagnamento: Guida Alpina UIAGM – IFMGA esperta dei luoghi.
gruppo: minimo 5 partecipanti.
costi: La quota di partecipazione al trekking è di 1250€ con un minimo di 5 partecipanti.
comprende:
– accompagnamento da parte di Guida Alpina;
– organizzazione e logistica;
– mezza pensione della notte di fine trek (sesto giorno);
– trasferimento in fuoristrada all’inizio del sentiero;
– cena per tutti i giorni del trekking;
– pranzo al sacco per tutti i giorni del trekking:
– colazione per tutti i giorni del trekking;
– trasferimenti nelle varie tappe degli zaini in fuoristrada e in gommone.
non comprende:
– viaggio da e per la Sardegna e trasferimento dall’aeroporto a Santa Maria Naverrese (taxi o autobus o pulmino privato);
– ticket per il sentiero 30€ info;
– pernotto del giorno di arrivo (1° giorno):
– eventuali trasferimenti privati a terra;
– eventuali extra in albergo;
– assicurazioni facoltative, consigliata Dolomiti Emergency;
– tutto quello che non è specificato alla voce precedente.
equipaggiamento necessario:
– zaino 40-50L
– sacco a pelo di peso medio-leggero (temperatura comfort intorno ai 5-10 gradi)
– materassino in poliuretano o autogonfianti
– imbragatura, due moschettoni a ghiera a base larga, uno spezzone di corda intera da 9-9.5mm lungo 3 metri. Discensore per le calate con relativo machard;
– caschetto da arrampicata
– lampada frontale
– tazza, posate, coltellino
– scarpe da trekking collaudate, meglio basse (non scarpe da trail running, si distruggono). Non sono necessarie pedule da montagna (eventuali ciabatte/sandali per la sera consigliati per far respirare i piedi)
– giacca in Gore-Tex leggera
– piumino leggero
– pile leggero
– 3 magliette
– robusti pantaloni in tela e pantaloni corti
– calze e mutande (consiglio un paio di calze al giorno)
– costume da bagno
– cappello, crema ed occhiali da sole
– repellente per insetti
– asciugamano e occorrente per toilette
– bastoncini non indispensabili e solo se pieghevoli che entrano in zaino
– powerbank per caricare il telefono (c’è sempre segnale la sera quando siamo in spiaggia)
– cambio da lasciare in hotel