Ortles 3905 m. | via normale

sabato 04 e domenica 05 agosto 2021

E’ la cima più alta dell’Alto Adige, imponente e massiccia montagna di ghiaccio che caratterizza il panorama dell’alta Val Venosta; il fascino himalayano e la severità delle sue salite la rende una meta molto ambita per molti di alpinisti. Salita da non sottovalutare e che richiede una certa esperienza ed allenamento.

descrizione ed impegno:

  • primo giorno: salita da Solda (1850 m.) al rifugio Payer a 3029 m., con due possibilità:
    1.  salita a piedi con dislivello di 1200 m ed un impegno di circa 4 ore;
    2. utilizzando la funivia la seggiovia Sassolungo si sale fino al Rifugio K2 (2330 m) da dove si prosegue sul sentiero numero 10. Dislivello di 700 m. ed impegno di circa 3 ore.
  • secondo giorno: salita di 1000 m fino alle vetta e poi 2100 m. in discesa (1600 m. se si usa l’impianto per scendere).

difficoltà: PD+, passaggi su roccia fino al III grado, ghiacciaio e pendio nevoso a 40°.

materiale: abbigliamento adeguato, scarponi, caschetto, imbracatura, piccozza classica, ramponi, sacco lenzuolo. E’ possibile fornire tutto il materiale tecnico mancante. Qualche giorno prima della salita verrà fornita una lista dettagliata dell’attrezzatura necessaria e dell’abbigliamento consigliato.

Prima di aderire si invita a consultare le condizioni contrattuali.

 

costo: 230€ (considerando tre adesioni) comprensivo di accompagnamento da parte di Guida Alpina, eventuale fornitura del materiale tecnico mancante (piccozza, ramponi, imbragatura, casco).
non compreso: trasporto, eventuali di impianti di risalita, rifugio, pranzi, spese vive della Guida e tutto ciò non indicato in “costo”.
nota: nel caso non venisse raggiunto il numero minimo dei partecipanti le quote subiranno un aumento proporzionato, a meno di annullamento iniziativa.